EURO AIRSHIP - Solar Airship One
EURO AIRSHIP, pioniere della sostenibilità nel settore dell'aviazione, ha stretto una collaborazione strategica con ClimateSeed per valutare le emissioni di gas serra legate al rivoluzionario progetto di dirigibile.
EURO AIRSHIP, intende offrire nuovi modi di volare attraverso lo sviluppo di dirigibili alimentati da pannelli solari e celle a combustibile. L'azienda prevede di lanciare diversi modelli di varie dimensioni e applicazioni. Si è affidata all'esperienza di ClimateSeed per misurare le emissioni di gas serra del suo dirigibile dimostrativo, lo stesso previsto per una circumnavigazione globale, al fine di comprovare il suo impatto sul clima.
Grazie all'expertise di ClimateSeed nella quantificazione e gestione dell'impronta di carbonio, SolarAirship One rafforza il suo impegno per la trasparenza e la responsabilità ambientale.

.webp?width=1000&height=625&name=SolarAirship(1).webp)
Scenario
Dopo 13 anni di ricerca, con innovazioni brevettate e lavori di ingegneria realizzati in collaborazione con Capgemini Engineering, il team di EURO AIRSHIP è pronto a iniziare l'industrializzazione di un dirigibile rigido ecologico.
Per promuoverlo a livello globale, EURO AIRSHIP sta sviluppando un dimostratore 100% elettrico, che rappresenta il futuro dei dirigibili rigidi decarbonizzati. Questo innovativo dirigibile troverà la sua utilità in diverse applicazioni, tra cui il turismo, la sorveglianza, il trasporto merci e gli aiuti umanitari.
Tuttavia, il dirigibile non è progettato per sostituire l'aviazione tradizionale a causa della sua limitata capacità di trasporto passeggeri, delle diverse caratteristiche di velocità e del disallineamento con gli obiettivi primari di EURO AIRSHIP.
Elementi Chiave
+2060 tCO2
Emissioni di gas serra equivalenti
0,027 kgCO2e
Chilometri per passeggero
5,000 m2
di pellicole solari per coprire l'involucro
Risultato dell'impronta di carbonio
L'anno scorso, ClimateSeed è stato il partner di decarbonizzazione di Solar Airship.
In questo contesto, presentiamo i risultati della valutazione delle emissioni di gas serra (GHG) di questa edizione.
Misurazione dell'impronta di carbonio di EURO AIRSHIP
Inizialmente, ClimateSeed ha condotto uno studio sull'impronta di carbonio lungo l'intero ciclo di vita del dimostratore solare.
Grafico 1: La produzione del prototipo rappresenta la principale fonte di emissioni di gas serra (GHG). Questo copre l'intera catena del valore, dall'estrazione delle materie prime all'assemblaggio del dirigibile, compresi i trasporti e il fabbisogno energetico in ogni fase. La manutenzione del velivolo, in particolare la sostituzione dei moduli fotovoltaici, ha un impatto significativo, mentre la fase di fine vita ha un'impronta di carbonio minore.
Grafico 2: La produzione di moduli fotovoltaici è la principale fonte di emissioni di gas serra di Euro Airship, contribuendo a quasi il 60% dell'impronta di carbonio del dirigibile solare su un ciclo di vita di 10 anni con una sostituzione. È importante sottolineare che la stima di 2060 tCO2e è un calcolo preliminare basato sui dati attuali, soggetto a evoluzioni con il miglioramento del design.

Confronto delle Emissioni di gas serra tra le modalità di trasporto
Per valutare l'impatto delle emissioni di carbonio dei dirigibili, sono stati fatti dei confronti con altri mezzi di trasporto. Tuttavia, questi confronti rimangono limitati, poiché i dirigibili non hanno lo stesso scopo. La loro impronta viene espressa in termini di intensità per passeggero e per chilometro, basandosi su ipotesi relative al loro utilizzo (tasso di occupazione, distanza percorsa).
Solar Airship One : 0,027 kgCO₂e / passeggero.km
Il calcolo del totale dei passeggeri-chilometro si basa sulle seguenti ipotesi:
Capacità del dirigibile : 46 passeggeri
Tasso di occupazione : 80 %
Durata del viaggio: : 1 ora
Durata effettiva del viaggio (esclusi decollo e atterraggio) : 70 %
Velocità di viaggio : 60 km/h
Ad esempio: I fattori di emissione associati all'aviazione possono variare da circa 1 a 7 (da 0.130 kgCO2e/pax-km per un volo a corto raggio in classe economica senza forzatura radiativa fino a 0.899 kgCO2e/pax-km per un volo a lungo raggio in prima classe con forzatura radiativa, fonte: DEFRA, 2023) a seconda della classe considerata, della distanza percorsa e dell'inclusione della forzatura radiativa (scie di condensazione ad alta quota).
*questo grafico fornisce solo una stima approssimativa, poiché molti fattori possono influenzare le emissioni di gas serra per uno stesso mezzo di trasporto.
©Datagir

La nostra Metodologia
La contabilizzazione del carbonio classifica le emissioni di gas serra (GES) derivanti dalle attività umane secondo limiti definiti, tenendo conto del tempo, dell’organizzazione e della funzione.
Il Protocollo GHG e il BEGES sono ampiamente utilizzati per questo scopo, principalmente per le emissioni legate alle organizzazioni, ma anche per le valutazioni dei gas serra relative ad eventi.
ClimateSeed ha sviluppato il proprio framework utilizzando queste metodologie come riferimento, rispettandone i principi in termini di ambito, calcoli e categorizzazioni, tenendo conto delle specifiche informazioni relative all'evento e delle esigenze di rendicontazione.

Raccomandazioni
Ecco le raccomandazioni di ClimateSeed per ridurre l'impronta di carbonio degli eventi futuri
Migliorare la raccolta dei dati e ridurre le stime della valutazione dell'impatto ambientale.
Dare priorità all'eco-design e basare le decisioni su studi ambientali.
Ampliare il focus oltre il carbonio attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCA), un metodo per quantificare gli impatti ambientali per l’eco-design, al fine di esplorare altre categorie di impatto.
Altre prospettive includono lo svolgimento di studi per altri modelli di dirigibili o la valutazione dell’impronta di carbonio dell'evento del giro del mondo.
Specifiche di Solar Airship One
151
Lunghezza in metri
30 m3
Volume di espansione dell'elio
5 m²
Di pellicole solari per coprire l'involucro
Vantaggi Ambientali di Solar Airship
Nessun utilizzo di combustibili fossili
Minima necessità di infrastrutture a terra
Volo silenzioso
L'ambizione di Solar Airship One
Ispirandosi ai successi del progetto pionieristico Solar Impulse, Solar Airship One si propone di affrontare una sfida straordinaria: il primo volo in dirigibile senza scalo e senza carburante intorno al mondo. L'obiettivo è promuovere una nuova mobilità aerea decarbonizzata per il futuro.


Le calcul de l'empreinte carbone du salon Autonomy était une opportunité précieuse pour identifier les sources d'émissions les plus importantes. Le partenariat avec ClimateSeed a permis de mieux comprendre les habitudes des participants et des prestataires, et de collaborer avec eux pour diminuer l’empreinte commune actuelle et future.

Adeline Larroque
Sustainable Event expert of Autonomy
Scopri gli altri
Casi studio & visite sul campo

Ferrari
Il progetto di comunità sostenibile e iniziative innovative

Autonomy
La più grande fiera dedicata alla mobilità urbana sostenibile

Agroforesteria in Punjab
Scopri la nostra visita in India

ChangeNow
Il più grande evento dedicato al pianeta

Women's forum
Sottolinea il legame tra cambiamento climatico e uguaglianza di genere

Conservazione delle Mangrovie
& Ripristino a San Crisanto

Wool and the Gang
L'azienda con un approccio unico all'artigianato

Will Solutions
Progetto comunitario sostenibile in Canada