Crediti di carbonio da progetti di gestione forestale e uso del suolo
Esplora i crediti di carbonio generati da progetti di gestione forestale e uso del suolo che catturano e immagazzinano CO₂, contribuendo agli obiettivi climatici attraverso una gestione sostenibile del territorio.
Che cosa sono i progetti di gestione forestale e uso del suolo?
Tra le attività rientrano la gestione delle foreste, la produzione di legname, le pratiche di agroforestazione e l’ottimizzazione dell’uso del suolo.
Adottando pratiche forestali sostenibili, questi progetti mirano a bilanciare obiettivi economici, sociali e ambientali. Contribuiscono alla riduzione, al sequestro e allo stoccaggio del carbonio favorendo la crescita forestale, limitando la deforestazione e migliorando la salute e la resilienza complessiva degli ecosistemi, oltre a proteggere la biodiversità locale.
Spesso i progetti coinvolgono comunità locali, portatori di interesse e istituzioni pubbliche per garantire la continuità nel tempo.

Tipologie di progetti di
Gestione forestale e uso del suolo
Riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale (REDD+)
I progetti REDD+ mettono in atto strategie per contrastare i cambiamenti climatici attraverso la conservazione e il ripristino delle foreste. L’obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra prevenendo la deforestazione e il degrado, e al tempo stesso promuovere una gestione forestale sostenibile.
Questi progetti rispondono a minacce di deforestazione, sia pianificate che non pianificate, e spesso offrono incentivi economici a comunità e proprietari terrieri per mantenere intatte le foreste, proteggendo così biodiversità, diritti delle popolazioni indigene e servizi ecosistemici.
Afforestazione, Riforestazione su nuove aree e Rivegetazione (ARR)
I progetti ARR si concentrano sulla creazione di nuove aree forestali o sul ripristino di terreni degradati attraverso la piantumazione di alberi e pratiche di conservazione del suolo. L'afforestazione consiste nel piantare alberi su terreni che non sono mai stati forestati in passato, mentre la reforestazione implica piantare alberi in aree che hanno subito deforestazione. La rivegetazione invece si focalizza nel ripristinare la copertura vegetale in zone dove è andata persa. Aumentando la copertura forestale, i progetti ARR favoriscono il sequestro di carbonio, migliorano la salute del suolo e rafforzano la resilienza degli ecosistemi. Spesso includono il coinvolgimento della comunità, una pianificazione dell’uso del territorio e attività di monitoraggio per garantire la buona riuscita e la durata delle nuove aree forestali.
-
Miglioramento della gestione forestale (IFM)
Miglioramento della gestione forestale (IFM) mirano a migliorare la gestione e la conservazione delle foreste esistenti, massimizzandone la capacità di immagazzinare CO₂. Ciò include l’adozione di pratiche di taglio sostenibile per ridurre al minimo le emissioni e l’impatto sugli ecosistemi. Gli interventi possono prevedere la prevenzione degli incendi, il controllo di specie invasive e attività di riforestazione in aree precedentemente sfruttate o degradate.
Attraverso tecniche di gestione avanzata, i progetti IFM aumentano la capacità di stoccaggio del carbonio, proteggono la biodiversità e offrono benefici economici grazie alla produzione sostenibile di legname e ai servizi ecosistemici. Alcuni di questi progetti possiedono certificazione FSC® e coinvolgono i diversi attori della filiera forestale per bilanciare obiettivi economici, sociali e ambientali.
ESEMPIO DI PROGETOO
Conservazione forestale in Guatemala
Sottocategoria: REDD+
Questo è il più grande progetto aggregato di gestione forestale al mondo e punta a sviluppare attività sostenibili che ripristinino la foresta e migliorino le condizioni di vita delle comunità locali.
Il progetto supporta individui e comunità nel processo di registrazione e ottenimento dei titoli di proprietà dei terreni. Le attività per lo sviluppo di mezzi di sussistenza sostenibili comprendono assistenza tecnica agli agricoltori, fornitura di input agricoli e accesso ai mercati per una varietà di prodotti sostenibili. Un elemento centrale è un programma comunitario che mira a dare potere a donne e ragazze, garantendo accesso a cure sanitarie e istruzione.

Testimonianza dalla comunità
Mi chiamo Mayra e vengo dalla regione di Izabal, in Guatemala, dove si trova il progetto REDD+ Conservation Coast, che ha avuto un impatto enorme sulla mia vita. A soli 14 anni sono stata costretta a un matrimonio che non volevo. Grazie ai fondi per il clima, i partner del progetto hanno potuto portare il mio caso in tribunale. Ho potuto tornare a scuola e ottenere una borsa di studio in ingegneria forestale. Oggi lavoro per aiutare altre ragazze della mia comunità attraverso programmi finanziati dal clima che non si concentrano solo sull’istruzione, ma anche sull’accesso ai servizi sanitari e riproduttivi. REDD+ non protegge solo le foreste, ma dà potere a donne come me.

Mayra Pop
Membro della comunità
Non siamo una foresta sperduta nel nulla. È una foresta frammentata, abitata da molte persone. Bisogna coinvolgerle e creare benefici diretti per le comunità attraverso la conservazione stessa. Siamo passati dal tentare di salvare un piccolo pezzo di foresta, a uno più grande, a un’area protetta, fino a una rete di aree protette lungo la costa caraibica del Guatemala. Ci siamo resi conto che il nostro modello basato su sovvenzioni e donazioni non era sostenibile né abbastanza potente per garantire la conservazione su larga scala. Con i fondi derivanti dalla vendita dei crediti di carbonio, possiamo finanziare l’intera operazione del Conservation Coast.

Marco Cerezo
CEO di FUNDAECO, organizzazione non profit responsabile del progetto.
487 posti di lavoro
creati e 24% di questi occupati da donne
60 000 ettari
di foreste minacciate protette
30 specie
di alto valore conservazionistico tutelate

30 milioni di tCO₂e
evitate
VISITA SUL LUOGO
Agroforestazione in Punjab
Il Punjab, regione prevalentemente agricola, si basa su un tradizionale sistema di coltivazione riso-grano che ha avuto un ruolo cruciale nella sicurezza alimentare dell’India. Tuttavia, alcune aree stanno affrontando problemi come l’impoverimento dei nutrienti del suolo, l’abbassamento della falda acquifera e l’aumento di parassiti e malattie dovuto allo sfruttamento eccessivo.
Queste sfide evidenziano la necessità di abbandonare il sistema colturale attuale in favore di pratiche più sostenibili.
%201.png?width=719&height=479&name=IMG_0030%20(1)%201.png)
Dove trovare i progetti di contribuzione climatica?
Altri progetti del nostro portafoglio

Blue Carbon

Agricoltura

Dispositivi domestici e comunitari

Energia rinnovabile

Gestione dei rifiuti

Trasporto sostenibile

Tecnologie e soluzioni ibride
