Crediti di carbonio da progetti di energia rinnovabile
Scopri i nostri progetti di energia rinnovabile che generano crediti di carbonio
Che cosa sono i progetti di energia rinnovabile?
L’energia rinnovabile è un’energia naturale e inesauribile, capace di rigenerarsi autonomamente. Rappresenta un’alternativa alla produzione di elettricità e calore da combustibili fossili.
Questa soluzione energetica può contribuire in modo significativo a limitare le emissioni globali di gas serra, poiché è infinita e a emissioni zero.
L’energia rinnovabile richiede poca manutenzione e può favorire la decentralizzazione dell’approvvigionamento energetico di un Paese. Questi progetti, oltre a ridurre le emissioni, generano nuove opportunità economiche e benefici per la salute delle comunità locali e circostanti.
Si tratta di progetti di riduzione delle emissioni, poiché evitano il rilascio di CO₂ che sarebbe stato prodotto con fonti fossili.

Tipologie di progetti di energia rinnovabile
Impianti solari
L’energia solare cattura la luce del sole tramite pannelli fotovoltaici e la trasforma in elettricità attraverso una reazione fisico-chimica nota come “effetto fotovoltaico” (PV).
La luce solare è una delle risorse più abbondanti del pianeta: bastano circa un’ora e mezza di irraggiamento per soddisfare il fabbisogno energetico mondiale per un intero anno.
Questi progetti offrono posti di lavoro locali e forniscono energia pulita.

Impianti eolici
L’energia eolica produce elettricità sfruttando il movimento del vento sulle pale delle turbine, che azionano generatori collegati alla rete nazionale. È una fonte di energia priva di CO₂: la costruzione di una turbina eolica genera poco più dell’1% delle emissioni prodotte dalla realizzazione di una centrale a carbone.
I progetti eolici creano opportunità di lavoro locale durante le fasi di costruzione e gestione, forniscono energia pulita alle comunità e offrono occasioni di utilizzo ricreativo ed educativo delle aree coinvolte.

Centrali idroelettriche
L’energia idroelettrica sfrutta la forza dell’acqua in movimento per azionare turbine collegate a generatori, immettendo l’elettricità prodotta nella rete nazionale. Può operare 24 ore su 24, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dalla velocità del vento.
Non richiede combustibili e, sebbene la costruzione generi alcune emissioni, questa fase crea reddito e posti di lavoro nelle comunità locali, oltre a favorire sistemi di irrigazione per l’agricoltura.

Esempio di progetto di energia rinnovabile: energia eolica in Africa
Sottocategoria: Impianti eolici
Questo progetto contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra sostituendo un equivalente quantitativo di energia che, altrimenti, sarebbe stata prodotta da centrali a carbone.
Con una capacità installata totale di 100 MW, il parco eolico migliora inoltre l’accesso all’elettricità nelle aree remote del paese.
Oltre alla sicurezza energetica e alla creazione di nuovi posti di lavoro per la popolazione locale, il progetto sostiene diversi interventi di sviluppo regionale, tra cui: programmi educativi, ristrutturazione di centri comunitari, copertura delle spese sanitarie e riabilitazione del sistema idrico.

286,752 tCO₂e
riduzione stimata delle emissioni ogni anno
290,500 MWh
energia pulita prodotta annualmente
6,500
persone che oggi hanno accesso ad acqua potabile
108
studenti che beneficiano di borse di studio universitarie
Dove trovare i progetti di contribuzione climatica?

Altri progetti del nostro portafoglio

Blue Carbon
Evitamento CO2

Agricoltura
Evitamento CO2

Dispositivi domestici e comunitari
Evitamento CO2

Gestione dei rifiuti
Evitamento e rimozione CO2

Trasporto sostenibile
Rimozione CO2

Tecnologie e soluzioni ibride
Rimozione CO2

Gestione forestale e uso del suolo
Evitamento e rimozione CO2