Emissioni di Scopo 3: cosa sono e perché contano davvero?

6 minuti di lettura
24-giu-2025 15.57.03
Cosa sono le emissioni di scopo 3 e perché sono importanti?
7:30

Le emissioni di scopo 3 possono rappresentare fino al 75% dell’impronta di carbonio totale di un’azienda. Tuttavia, misurarle è una delle sfide più complesse nella rendicontazione. Con normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che impongono maggiore trasparenza, le aziende devono adottare strategie efficaci per ridurre il loro impatto ambientale. Questo articolo esplora cosa sono le emissioni di scopo 3, perché sono importanti, le sfide che comportano e come strumenti avanzati come GEMS possano semplificare il processo di misurazione.

Cosa sono le emissioni di scopo 3 e perché sono importanti?

Nozioni di base sulla rendicontazione del carbonio

Le emissioni di gas serra (GHG) sono classificate in tre scopi, come definito da framework come il GHG Protocol.

  • Scopo 1: Emissioni dirette provenienti da fonti possedute o controllate da un'azienda (es. combustione di carburante in loco).
  • Scopo 2: Emissioni indirette derivanti dal consumo di elettricità, vapore, riscaldamento o raffreddamento acquistati.
  • Scopo 3: Tutte le altre emissioni indirette che si verificano lungo la catena del valore di un'azienda.

Per molte imprese, le emissioni di scopo 3 rappresentano la parte più significativa dell’impronta di carbonio, includendo attività come la produzione a monte, l’uso dei prodotti a valle, gli spostamenti dei dipendenti e la gestione dei rifiuti.

L'importanza delle emissioni di scopo 3 per le aziende

La misurazione delle emissioni di scopo 3 è fondamentale per comprendere l’impatto ambientale complessivo di un’azienda:

  • Visione globale: Fornisce un quadro completo dell'impronta di carbonio aziendale.
  • Valutazione dei rischi: Permette di identificare le dipendenze e le vulnerabilità lungo la catena di approvvigionamento.
  • Conformità normativa: Obbligatoria in molte giurisdizioni, tra cui la CSRD nell’UE e le nuove normative francesi sulla rendicontazione dei gas serra.

L’inclusione delle emissioni di scopo 3 nei report di sostenibilità non è più facoltativa. Ora obbligatoria in base a normative come la CSRD nell'UE e decreti nazionali, come l'aggiornamento dei requisiti di rendicontazione dei gas serra in Francia.

Graphics scope 1,2,3

Sfide nella misurazione delle emissioni di scopo 3

Ostacoli comuni nella misurazione delle emissioni di scopo 3

Misurare le emissioni di scopo 3 è un processo complesso a causa della sua ampia portata. Le aziende affrontano diverse difficoltà, tra cui:

  • Lacune e incoerenze nei dati: raccogliere dati sulle attività lungo l’intera catena del valore è una sfida, soprattutto quando si dipende da stime dei fornitori o da fattori di emissione obsoleti.
  • Confini poco chiari: determinare quali attività includere richiede interpretazioni complesse, aumentando il rischio di sovrastime o omissioni.
  • Eccessiva dipendenza dai dati monetari: l'uso di registri contabili per stimare le emissioni compromette la precisione e il livello di dettaglio.
  • Doppio conteggio: la segnalazione di dati sovrapposti da parte di più dipartimenti o stakeholder può generare discrepanze.
  • Coinvolgimento degli stakeholder: coordinare più attori lungo la catena del valore può rallentare la raccolta dei dati e compromettere la coerenza della rendicontazione.

Strategie efficienti per misurare le emissioni di scopo 3 

Per superare queste difficoltà, le aziende dovrebbero:

  • Definire obiettivi chiari per la rendicontazione del carbonio, come la conformità, la certificazione o la pianificazione della transizione.
  • Dare priorità alle fonti di emissione in base alla loro rilevanza, utilizzando studi settoriali e benchmark tra pari.
  • Stabilire processi centralizzati per la raccolta dei dati al fine di prevenire la ridondanza e garantire coerenza.
  • Adottare un approccio graduale, concentrandosi inizialmente sulle principali fonti di emissione, fissando obiettivi di miglioramento per gli anni successivi.

La nostra consulenza e il software GEMS: una soluzione completa per semplificare la misurazione delle emissioni di Scope 3

La misurazione delle emissioni di Scope 3 rappresenta una delle sfide più complesse per le aziende impegnate in un percorso di decarbonizzazione. Mancanza di dati, complessità della catena del valore, varietà delle fonti: gli ostacoli sono numerosi. Per questo abbiamo sviluppato un approccio integrato, che combina l’expertise dei nostri consulenti con la potenza del nostro software GEMS, offrendo una soluzione completa, affidabile e modulabile.

Consulenza climatica su misura

Il nostro team di consulenti gioca un ruolo centrale nel successo del vostro percorso di rendicontazione carbonica. Offriamo supporto per:

  • Strutturare e definire il perimetro della raccolta dati Scope 3, identificando le categorie chiave e le aree a maggiore impatto.

  • Dare priorità agli sforzi di raccolta, concentrandosi sui dati più rilevanti in base al vostro settore e ai vostri flussi.

  • Garantire la qualità e l’affidabilità dei dati, attraverso una revisione rigorosa e un accompagnamento tecnico esperto.

  • Costruire una roadmap climatica realistica, con un piano di transizione coerente con i vostri obiettivi di decarbonizzazione.

I punti di forza della nostra consulenza:

  • Un team formato secondo i principali standard metodologici (Bilan Carbone® ADEME, GHG Protocol, PCAF).

  • Un consulente dedicato, che assicura un accompagnamento continuo, una comprensione approfondita delle vostre sfide e un supporto completo.

  • Un approccio completamente personalizzabile: formazione, definizione del perimetro, raccolta dati, analisi, validazione.

GEMS, il nostro software per strutturare e rendere affidabile la misurazione dello Scope 3

A complemento della consulenza, il nostro software GEMS automatizza e semplifica l’intero processo di misurazione delle emissioni Scope 3.

Integrazione di un database completo per una misurazione precisa

GEMS integra dati da fonti autorevoli come EcoInvent, CDP, IEA, Agribalyse e Boavizta per offrire un calcolo accurato dell'impronta di carbonio. Grazie all'inclusione di dati specifici dei fornitori e fattori regionali, garantisce risultati affidabili, semplificando la rendicontazione e assicurando la conformità agli standard globali come il GHG Protocol.

Raccolta dati guidata

GEMS utilizza alberi decisionali intuitivi per guidare gli utenti durante tutto il processo di raccolta dei dati. In caso di mancanza di dati, vengono proposte domande alternative per garantire stime affidabili. Il software supporta anche l’importazione massiva di dati tramite modelli Excel personalizzabili, riducendo l’inserimento manuale e ottimizzando l’efficienza.

Visualizzazione e auditabilità dei risultati

GEMS propone dashboard dinamiche, esportazioni automatiche e report auditabili, completamente conformi agli standard internazionali come il GHG Protocol e la CSRD.

Grazie all’unione della consulenza personalizzata e del software, offriamo una soluzione completa per:

  • Rafforzare la credibilità del vostro reporting climatico

  • Rispondere ai requisiti normativi in evoluzione

  • Preparare piani d’azione climatici solidi, coerenti con i vostri obiettivi Net Zero

 

Conclusione:

Le emissioni di Scope 3 sono un pilastro essenziale di qualsiasi strategia di carbon accounting, poiché riflettono l’impatto ambientale complessivo dell’azienda, ben oltre le sole operazioni dirette. Coprono l’intera catena del valore: fornitori, trasporti, utilizzo dei prodotti, fine vita e rifiuti, e sono spesso le più difficili da quantificare.

Tuttavia, la loro misurazione presenta numerose sfide: dispersone dei dati, dipendenza da terze parti, incertezze metodologiche… È per questo che la combinazione di uno strumento strutturante come GEMS e il supporto esperto dei consulenti ClimateSeed rappresenta una risposta efficace. Questo approccio integrato semplifica la raccolta, migliora l’affidabilità dei dati e consente di produrre report accurati, utilizzabili e conformi ai quadri normativi (CSRD, GHG Protocol, ecc.).

Adottando una strategia solida di misurazione delle emissioni di Scope 3, le aziende rafforzano la propria credibilità climatica, anticipano le richieste delle parti interessate e gettano le basi per una decarbonizzazione ambiziosa, in linea con gli obiettivi Net Zero. Per chi desidera intraprendere questo percorso, GEMS rappresenta la soluzione efficiente, precisa e flessibile per raggiungere il successo.

 

Domande frequenti

Come scegliere la metodologia giusta per calcolare l'impronta di carbonio della propria azienda?

Il settore della rendicontazione dei gas serra (GHG) si è evoluto significativamente negli ultimi decenni, diventando una pietra miliare delle strategie di sostenibilità aziendale a livello mondiale. Poiché il cambiamento climatico è diventato una delle sfide globali principali, la necessità di metodi standardizzati e affidabili per misurare e riportare le emissioni di CO2 delle aziende non è mai stata così cruciale.

Per più informazioni, leggete il nostro articolo.

Perché è importante misurare la propria impronta di carbonio?

Ci sono molte ragioni che sono diventate evidenti in un contesto climatico sempre più rigido e urgente. Queste non solo influenzano la coscienza individuale, ma impattano anche i processi decisionali riguardanti le aziende.

Nel contesto aziendale, i clienti e gli investitori stanno diventando sempre più sensibili alle questioni ambientali. Misurare la propria impronta di carbonio è uno strumento strategico per strutturare una solida strategia ambientale.

Per più informazioni, leggete il nostro articolo.

Cosa può fare la mia azienda per ridurre le emissioni di carbonio?

La consapevolezza dei cambiamenti climatici è aumentata con l’innalzamento delle temperature e gli eventi climatici estremi che stanno colpendo il mondo. Man mano che prendiamo coscienza di questi fenomeni, è sempre più chiaro che dobbiamo apportare cambiamenti alle nostre abitudini quotidiane per contribuire positivamente all’ambiente. Adottare nuove abitudini può sembrare una sfida, soprattutto se non sappiamo da dove cominciare.

Per le aziende, questo è un momento ideale per rivedere le proprie attività, impegnarsi seriamente in una strategia di sostenibilità e migliorare la propria reputazione. Anche se intraprendere una strategia di decarbonizzazione può sembrare complicato, ci sono alcuni passaggi che possono aiutare le aziende a iniziare il loro percorso verso la transizione.

Per più informazioni, leggete il nostro articolo.

Tornare all'inizio
CTAs Demo Gems petit IT