Soil Capital

Tags Soil capital EN V2

 

Cards Carbon Profil Soil Capital EN V2

Agricoltura per la  Resilieza e la Rigenerazione

L’idea alla base della visita era quella di osservare concretamente come si realizza, nella pratica, la transizione di un agricoltore verso l’agricoltura rigenerativa. Raphaël ha condiviso il suo percorso verso la creazione di un’azienda agricola resiliente al clima, evidenziando i cambiamenti chiave che ha apportato. È stato davvero ispirante constatare i miglioramenti visibili nella salute del suolo, mentre la presenza di una grande varietà di insetti ha evidenziato i benefici concreti dell’agricoltura rigenerativa. 

Anche le conversazioni sono state molto stimolanti, focalizzate su come la transizione verso un’agricoltura rigenerativa possa rafforzare la resilienza degli ecosistemi e delle comunità agricole. Vedere una collaborazione così concreta tra agricoltori, realtà come Soil Capital e partner come AXA e ClimateSeed ci dà fiducia in un modello agricolo più sostenibile, capace di rigenerare il suolo e, al tempo stesso, nutrire le persone in modo responsabile. 

Soil capital image 01 V2

 


Soil Capital: in prima linea nella Transizione Agricola

Soil Capital è un’azienda guidata da una missione, con una profonda competenza nell’ambito dell’agricoltura rigenerativa e un obiettivo chiaro: supportare gli agricoltori nella rigenerazione del maggior numero possibile di terreni, nel minor tempo possibile. Fondata nel 2013 come società di agronomia indipendente da tre professionisti provenienti dal mondo agricolo e finanziario, Soil Capital unisce esperienza tecnica e visione strategica per promuovere un cambiamento concreto nel settore. 

Nel 2019, l’azienda ha lanciato il primo programma europeo di pagamento certificato per il carbonio, pensato specificamente per accelerare l’adozione dell’agricoltura rigenerativa.Oggi il programma sostiene oltre 1.800 agricoltori in Francia, Belgio, e Regno Unito, coprendo quasi 500,000 ettari di terreni agricoli. Il sistema valorizza la riduzione delle emissioni e l’aumento dello stoccaggio di carbonio nel suolo nei mercati volontari del carbonio, ponendo particolare attenzione a trasparenza e rigore scientifico. 

Soil capital image 02

 


Un modello di incentivo al carbonio equo e rigenerativo

Con un approccio basato su scambi agronomici trasparenti, Soil Capital premia gli agricoltori generando e vendendo certificati di carbonio, andando però oltre il semplice impatto sul carbonio. I benefici ambientali includono la salute del suolo, la qualità dell’acqua, la tutela della biodiversità, oltre al benessere socio-economico degli agricoltori

Collegando gli agricoltori a aziende del settore alimentare e tessile impegnate nella costruzione di filiere rigenerative, Soil Capital contribuisce a generare un cambiamento sistemico. Inoltre, permette ad altre aziende di partecipare alla trasformazione agricola all’interno delle loro strategie di neutralità carbonica. 

Il programma finanzia l’accelerazione della transizione e offre agli agricoltori un riconoscimento che fino a oggi è mancato. Il 70% dei ricavi derivanti dai crediti di carbonio viene restituito agli agricoltori, con oltre €10 milioni di euro già redistribuiti. Questo modello non solo garantisce una giusta remunerazione per le pratiche sostenibili, ma favorisce anche la resilienza a lungo termine e il benessere socio-economico delle comunità agricole. 

Soil capital image 03

 

Cinque Pratiche Rigenerative Principali

Da Soil Capital, rl’agricoltura rigenerativa si concentra sul ripristino della salute del suolo, garantendo al contempo benefici ambientali ed economici. Sebbene non esista una definizione unica e universale, l’approccio si basa su cinque principi chiave: 
 
Scopri di più

Massimizzare gli input organici

Ridurre la dipendenza dai fertilizzanti sintetici, che impoveriscono la salute del suolo e contribuiscono alle emissioni di gas serra e all’inquinamento delle acque. Al loro posto, sostanze organiche come letame o compost arricchiscono naturalmente il terreno e migliorano la capacità di trattenere l’acqua.

Minimizzare il disturbo del suolo

Evitare l’aratura profonda, che altera la vita del suolo e diminuisce la materia organica stabile. Tecniche di minima lavorazione o senza lavorazione mantengono intatta la struttura del terreno, favoriscono la biodiversità (come i lombrichi) e aiutano a trattenere il carbonio negli strati superficiali del suolo.

Incrementare le colture di copertura

Coltivare piante tra una raccolta e l’altra per proteggere e arricchire il terreno, trattenere il carbonio, conservare l’acqua e prevenire l’erosione.

Diversificare le rotazioni delle colture

Alternare le colture nel tempo e nello spazio per aumentare la biodiversità, ridurre il degrado del suolo e contenere la pressione di parassiti e malattie, contrastando gli effetti negativi della monocoltura.

Integrare l’agroforestazione

Inserire alberi nelle aree agricole per migliorare la stabilità degli ecosistemi, aumentare la biodiversità e favorire la cattura del carbonio.

Testimonianze

Gli agricoltori sono protagonisti fondamentali nella lotta al cambiamento climatico. Soil Capital è nata dalla convinzione che premiare il loro impegno nella transizione rigenerativa sia il modo più efficace per sbloccare tutto il potenziale dell’agricoltura nel generare un impatto ambientale positivo.
DSC02995 (2) 3-1
Eugénie Zervos
Corporate Partnerships Manager
Ho accolto il team di AXA nella mia fattoria per far loro vedere cosa accade realmente sul campo. Confrontando le nostre visioni, ho capito che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Sono felice che le compagnie assicurative sostengano l’agricoltura rigenerativa, che per me rappresenta un concreto valore aggiunto.
Raphaël Musnier
Raphaël Musnier
Soil Capital Ambassador
Le calcul de l'empreinte carbone du salon Autonomy était une opportunité précieuse pour identifier les sources d'émissions les plus importantes. Le partenariat avec ClimateSeed a permis de mieux comprendre les habitudes des participants et des prestataires, et de collaborer avec eux pour diminuer l’empreinte commune actuelle et future.
Adeline Larroque
Adeline Larroque

Sustainable Event expert of Autonomy

Elementi Chiave

1.800

agricoltori coinvolti in Francia, Belgio e Regno Unito

10M

ridistribuiti agli agricoltori per i risultati certificati 

500,000 ettari

coltivati con pratiche rigenerative

380.000 tC02

sono state ridotte o rimosse

Un Partnership Promettente per progetti di carbonio certificati e ad alto impatto

La partnership tra Soil Capital e ClimateSeed, avviata nel 2024, sta già dando risultati promettenti con diverse vendite di crediti di carbonio di successo. I clienti di ClimateSeed sono principalmente interessati a progetti che soddisfano, come ha sottolineato AXA, tre criteri principali: 

Forte impatto ambientale: non solo riduzione delle emissioni di carbonio, ma anche benefici aggiuntivi per la biodiversità, la salute del suolo e le comunità locali. 
 
Rilevanza geografica: progetti situati nei paesi in cui opera l’azienda, con una particolare importanza attribuita alla geografia europea, che rappresenta un vero valore aggiunto per molti clienti. 
 
Certificazioni solide e riconosciute: come Gold Standard, Verra o la conformità alla norma ISO 14064-2, come avviene nel caso di Soil Capital.
Illu_About_Commitments

 


Perché l’agricoltura rigenerativa è una Scelta strategica per assicuratori come AXA

Per AXA, il programma di Soil Capital rappresenta un valore aggiunto anche dal punto di vista assicurativo. In particolare, per gli assicuratori immobiliari, l’agricoltura rigenerativa aumenta la resilienza agli eventi climatici estremi.
 

In caso di alluvioni: i terreni poco disturbati assorbono meglio l’acqua e resistono all’erosione, mentre le siepi contribuiscono a fermare le colate di fango. 

Durante i periodi di siccità: pratiche come le colture di copertura e la minima lavorazione del terreno migliorano la capacità del suolo di trattenere l’acqua. 

Inoltre, dal punto di vista dell’assicurazione sanitaria, la riduzione degli input chimici nell’agricoltura rigenerativa diminuisce l’inquinamento dell’aria e delle acque, contribuendo a migliorare la salute pubblica. 

Illustration_About_Values V2-1

 

Vuoi saperne di più?

Esplora di più

Scopri i nostri articoli dedicati alle iniziative climatiche e ai progetti di carbonio

 
Embracing Regenerative Agriculture, why is it crucial?
NBS

Embracing Regenerative Agriculture, why is it crucial?

January 22, 2024 at 9:57 AM 8 min read
Does Regenerative Agriculture Generate Carbon Avoidance or Removal Credits?
Why Does Regenerative Agriculture Generate Avoidance & Removal Credits?

Does Regenerative Agriculture Generate Carbon Avoidance or Removal Credits?

February 14, 2025 at 2:04 PM 7 min read
Agriculture and Climate Change: Problem-to-Solution Approach: Case Study with Soil Capital
climate change and agriculture

Agriculture and Climate Change: Problem-to-Solution Approach: Case Study with Soil Capital

February 21, 2025 at 11:23 AM 7 min read

Tipologia di Progetti