ClimateSeed Blog

Tutto quello che devi sapere sull'impronta di carbonio aziendale

Scritto da ClimateSeed | 7-feb-2025 10.03.50

Le aziende si impegnano sempre di più in una strategia ambientale, sia per anticipare le future normative sia per dimostrare il proprio impegno nella lotta contro il riscaldamento globale. Un modello di business basato sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) può essere un vero e proprio strumento per migliorare l'immagine aziendale e fidelizzare partner e dipendenti, ma da dove iniziare?

La misurazione dell'impronta di carbonio è il primo passo verso una solida strategia ambientale per le aziende. In questo articolo, analizziamo cos'è la misurazione dell'impronta di carbonio, perché è importante e come effettuarla.

 

Cos'è una valutazione dell'impronta di gas serra (GHG)?

Un'impronta di gas serra (GHG) è una valutazione della quantità di gas a effetto serra emessi (o assorbiti) nell'atmosfera in un determinato periodo di riferimento, a causa delle attività di un'organizzazione o di un territorio.

In Francia, è spesso chiamata Bilan Carbone®, uno standard sviluppato dall'Agenzia francese per la transizione ecologica (ADEME).

Perché misurare la propria impronta di carbonio?

È ormai necessario cambiare il nostro modo di produrre e consumare se vogliamo continuare a vivere su un pianeta sano e abitabile. Le conseguenze del riscaldamento globale sulle nostre società sono già evidenti: carestie, spostamenti di popolazioni, degrado della salute umana, scarsità d'acqua, ecc.

Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) mette in guardia su queste conseguenze e invita i governi a ridurre drasticamente le loro emissioni di gas serra (GHG) per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto all’era preindustriale.

Individui e aziende hanno quindi il dovere di misurare la propria impronta di carbonio e di adottare le misure necessarie per ridurre le emissioni a breve termine e contribuire alla neutralità carbonica globale a lungo termine.

Questa transizione deve essere accompagnata da azioni concrete, il primo passo è identificare le proprie fonti di emissione per poterle ridurre: non possiamo ridurre ciò che non abbiamo misurato.

Per aiutarsi in questo percorso, le aziende possono rivolgersi a società di consulenza specializzate nella valutazione del carbonio, come ClimateSeed.

 

Quale perimetro dobbiamo considerare per realizzare il bilancio del carbone della nostra impresa?

Quali perimetri devono essere considerati?

Per valutare le proprie emissioni di gas serra, vengono presi in considerazione diversi perimetri:

  • Perimetro operativo: tutte le emissioni dirette e indirette generate dall'attività dell'azienda.
  • Perimetro organizzativo: tutti i siti e le strutture dell'azienda.
  • Perimetro temporale: l'impronta di carbonio copre un periodo specifico, delimitato nel tempo.

Le emissioni sono suddivise per Scope (Scope 1, 2 e 3) o per categorie di emissioni, a seconda della metodologia adottata. Queste categorie corrispondono al perimetro operativo.

Quali sono "Scope" di applicazione?

  • Scope 1: rappresenta le emissioni dirette di gas serra e tiene conto delle fonti direttamente controllate dall'azienda. È il perimetro più ristretto e include le emissioni legate ai processi produttivi, al carburante utilizzato per i processi, alla climatizzazione e alla flotta aziendale di veicoli.

  • Scope 2: rappresenta le emissioni indirette di gas serra derivanti dalla produzione di elettricità acquistata e consumata dall'azienda. Include l'energia elettrica e il vapore necessari per produrre un bene o fornire un servizio.

  • Scope 3: comprende tutte le altre emissioni indirette generate dall'organizzazione. È il perimetro più ampio, in quanto considera l'intera catena del valore dell'azienda (attività a monte e a valle). Per esempio, vengono analizzate le emissioni derivanti dal trasporto delle merci, dalla gestione dei rifiuti, dai viaggi di lavoro, dalle emissioni dei fornitori o dalla politica di acquisto.

CSRD, une normative sull'impronta di carbonio

Entrata in vigore nell'Unione Europea (UE) a gennaio 2023, la Corporate Sustainability Reporting Directive ("CSRD") amplia significativamente il perimetro delle aziende soggette all'obbligo di rendicontazione extra-finanziaria.

La CSRD si applica a un'ampia gamma di aziende europee ed extraeuropee e la sua attuazione avverrà progressivamente dal 2024 al 2028, a seconda della categoria dell'azienda.

In particolare, sarà applicata in diverse fasi:

  • A partire dal 2024, per le grandi imprese già soggette alla NFRD.
  • Dal 2025, per tutte le altre grandi imprese europee e per alcuni gruppi internazionali.
  • Dal 2026, per le PMI quotate sui mercati europei.
  • Dal 2028, per le grandi società non europee con operazioni significative in Europa.

    Le imprese beneficeranno quindi di un periodo di transizione da 1 a 3 anni, a seconda delle loro dimensioni e del loro status, per aiutarle ad adattarsi a questi nuovi requisiti.

Come ClimateSeed può aiutarvi a misurare l'impronta di carbonio della vostra azienda? 

Da ClimateSeed, comprendiamo le sfide che le organizzazioni affrontano nel navigare tra le varie metodologie e i requisiti normativi per la contabilizzazione dei gas a effetto serra (GHG). 

La nostra piattaforma consente alle aziende di misurare le proprie emissioni in modo completo e accurato, offrendo risultati conformi alle tre principali metodologie: ISO 14064, il GHG Protocol e il BEGES

Utilizzando la nostra piattaforma, le aziende possono ottenere una visione globale della propria impronta di carbonio, garantendo il rispetto degli obblighi normativi e identificando al contempo opportunità di miglioramento. Questa capacità multi-approccio non solo fa risparmiare tempo e riduce la complessità della rendicontazione delle emissioni, ma consente anche alle organizzazioni di prendere decisioni informate allineate ai loro obiettivi di sostenibilità.

I nostri consulenti italiani possono aiutarvi a misurare la vostra impronta di carbonio e a familiarizzare con la piattaforma. Per ulteriori informazioni, contattate il nostro team italiano.

 

 

 

Source: ADEME