La decarbonizzazione è al centro delle politiche ambientali ed energetiche. Rappresenta un insieme di azioni volte a ridurre le emissioni di carbonio, principalmente sotto forma di anidride carbonica (CO₂), per mitigare il cambiamento climatico. Questo articolo esplora la decarbonizzazione, la sua importanza per le aziende e le soluzioni disponibili. Per saperne di più su come decarbonizzare la tua azienda, ti invitiamo a contattarci.
La decarbonizzazione consiste nel ridurre le emissioni di carbonio nell'atmosfera. Questo processo richiede modifiche nelle pratiche industriali, energetiche e di consumo per diminuire le emissioni di CO₂. L'obiettivo finale è raggiungere un'economia a basse emissioni di carbonio, se non addirittura la neutralità carbonica. Per un'azienda, decarbonizzare la propria attività implica l'adozione di diverse misure e tecniche per ridurre la propria impronta di carbonio. È cruciale per le aziende impegnarsi in questo processo, poiché svolgono un ruolo importante come contribuenti significativi alle emissioni di CO₂ e come attori chiave nella transizione verso un'economia sostenibile.
La decarbonizzazione è essenziale per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, in linea con l'accordo di Parigi. Essa implica non solo il miglioramento dell'efficienza energetica, ma anche l'adozione di fonti di energia rinnovabili, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, e la modifica dei comportamenti di consumo.
Il cambiamento climatico è una realtà allarmante. Secondo l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), le emissioni di gas a effetto serra hanno raggiunto livelli record. Se non adotteremo misure drastiche, la temperatura media globale potrebbe aumentare di più di 3 °C entro il 2100.
Per raggiungere l'obiettivo di emissioni net zero di CO₂ entro il 2050, fissato da numerosi paesi e organizzazioni, è imperativo ridurre significativamente le emissioni. Ciò include la trasformazione dei sistemi energetici, la decarbonizzazione delle industrie pesanti e la promozione delle tecnologie pulite.
In un contesto climatico sempre più urgente e in un ambiente economico in cui la sensibilità verso le questioni ambientali cresce tra clienti e investitori, questi fattori influenzano non solo la consapevolezza individuale, ma anche le decisioni aziendali. Inoltre, misurare e ridurre l'impronta di carbonio è diventato essenziale, spingendo le aziende a integrare strategie sostenibili nelle loro operazioni.
I vantaggi della decarbonizzazione per un'azienda sono molteplici:
Scopri in questo articolo 6 motivi per misurare l'impronta di carbonio della tua azienda.
Secondo il Centro Interprofessionale Tecnico di Studio dell'Inquinamento Atmosferico (CITEPA), alcuni settori industriali sono particolarmente colpiti dalle emissioni di gas a effetto serra e sono quindi cruciali negli sforzi di decarbonizzazione per raggiungere gli obiettivi climatici globali. I settori più coinvolti includono:
Trasporti: Questo settore, che include automobili, camion, aerei e navi, è uno dei principali emettitori di CO₂ a causa della sua dipendenza dai combustibili fossili.
Industria: Le industrie manifatturiere ed estrattive sono grandi emettitori di gas serra. Settori come l'acciaio, la produzione di cemento, la chimica e la petrolchimica sono particolarmente coinvolti.
Energia: La produzione e il consumo di energia, in particolare l'elettricità prodotta da combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale), sono responsabili di una parte considerevole delle emissioni di gas serra.
Questi settori sono quindi prioritari per le politiche di decarbonizzazione al fine di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e raggiungere gli obiettivi climatici.
Per ridurre il proprio impatto ambientale e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, un'azienda ha a disposizione diverse soluzioni per decarbonizzare la propria attività, che vanno dalla misurazione dell'impronta di carbonio alla partecipazione a progetti di contribuzione climatica. Scopri in questo articolo 8 passaggi per ridurre l'impronta di carbonio della tua azienda.
Il calcolo delle emissioni di carbonio, che valuta le emissioni di tutti i gas a effetto serra di un'azienda, consente di identificare le principali fonti di emissioni. Comprendendo la propria impronta di carbonio, le aziende possono sviluppare strategie di riduzione efficaci.
Infatti, dopo aver completato il calcolo dell'impronta di carbonio, è fondamentale che le aziende esaminino attentamente i risultati. Questa analisi consente di individuare le aree prioritarie dove le riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra possono essere più significative. Identificare queste azioni mirate è essenziale per elaborare un piano di riduzione delle emissioni che sia strategico ed efficace.
I progetti di carbon removal e carbon avoidance mirano a compensare le emissioni inevitabili finanziando iniziative che riducono o catturano la CO₂, come attività di riforestazione, energie rinnovabili o tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio. ClimateSeed propone progetti di carbon removal e carbon avoidance di alta qualità che generano crediti di carbonio.
Ogni progetto di ClimateSeed è selezionato e qualificato dal nostro team di esperti e sottoposto ad un processo rigoroso, basato sul suo impatto sul clima e sui benefici sociali e ambientali.
In aggiunta a questi approcci, le aziende possono adottare ulteriori strategie per ridurre la loro impronta di carbonio:
Energie rinnovabili: Adottare fonti di energia rinnovabile come solare, eolico e idroelettrico consente alle aziende di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ legate al consumo energetico.
Efficienza energetica: Migliorare l'efficienza energetica dei processi industriali, degli edifici e delle attrezzature può ridurre il consumo di energia e quindi le emissioni di carbonio. Ciò include l'ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (CVC) e l'adozione di tecnologie avanzate come l'automazione e la regolazione intelligente.
Mobilità sostenibile: Promuovere il trasporto verde investendo in veicoli elettrici, utilizzando carburanti alternativi e incentivando il carpooling e i trasporti pubblici.
Cattura e stoccaggio del carbonio: Investire in tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CSC) per rimuovere la CO₂ dall'atmosfera o direttamente dalla fonte, e immagazzinarla sottoterra, evitando che contribuisca all'effetto serra.
Innovazione nei materiali: Utilizzare materiali da costruzione alternativi a basso contenuto di carbonio, come il legno o il cemento a basse emissioni, e riciclare i materiali invece di mandarli in discarica.
Educazione e sensibilizzazione: Formare i dipendenti e le parti interessate su pratiche sostenibili e sui vantaggi della riduzione delle emissioni di carbonio. La sensibilizzazione può accelerare l'adozione di comportamenti più ecologici all'interno dell'organizzazione.
Audit e monitoraggio: Eseguire regolarmente audit energetici e monitorare le emissioni di carbonio per identificare le opportunità di miglioramento continuo nelle operazioni aziendali.
Queste diverse soluzioni, se integrate in una strategia coerente, consentono alle aziende di fare progressi significativi nel loro percorso di decarbonizzazione.
ClimateSeed è in grado di supportarvi nella misurazione e riduzione della vostra impronta di carbonio per decarbonizzare la vostra impresa. Forniamo una piattaforma digitale all'avanguardia per misurare e ridurre l'impronta di carbonio in conformità con gli standard di rendicontazione dei gas serra (GHG Protocol e BEGES) e gli obiettivi scientifici (SBTi). Oltre alla nostra piattaforma, i nostri esperti in strategie a basse emissioni di carbonio possono guidarvi lungo l'intero processo. ClimateSeed offre anche progetti di carbon removal e carbon avoidance per massimizzare gli impatti ambientali e sociali positivi, minimizzando al contempo i rischi. Dal nostro lancio nel 2018, oltre 200 organizzazioni si sono affidate a noi.
Per scoprire come decarbonizzare efficacemente la vostra azienda, contattateci oggi stesso.