Le emissioni di scopo 3 possono rappresentare fino al 75% dell’impronta di carbonio totale di un’azienda. Tuttavia, misurarle è una delle sfide più complesse nella rendicontazione. Con normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che impongono maggiore trasparenza, le aziende devono adottare strategie efficaci per ridurre il loro impatto ambientale. Questo articolo esplora cosa sono le emissioni di scopo 3, perché sono importanti, le sfide che comportano e come strumenti avanzati come GEMS possano semplificare il processo di misurazione.
Le emissioni di gas serra (GHG) sono classificate in tre scopi, come definito da framework come il GHG Protocol.
Per molte imprese, le emissioni di scopo 3 rappresentano la parte più significativa dell’impronta di carbonio, includendo attività come la produzione a monte, l’uso dei prodotti a valle, gli spostamenti dei dipendenti e la gestione dei rifiuti.
La misurazione delle emissioni di scopo 3 è fondamentale per comprendere l’impatto ambientale complessivo di un’azienda:
L’inclusione delle emissioni di scopo 3 nei report di sostenibilità non è più facoltativa. Ora obbligatoria in base a normative come la CSRD nell'UE e decreti nazionali, come l'aggiornamento dei requisiti di rendicontazione dei gas serra in Francia.
Misurare le emissioni di scopo 3 è un processo complesso a causa della sua ampia portata. Le aziende affrontano diverse difficoltà, tra cui:
Per superare queste difficoltà, le aziende dovrebbero:
La misurazione delle emissioni di Scope 3 rappresenta una delle sfide più complesse per le aziende impegnate in un percorso di decarbonizzazione. Mancanza di dati, complessità della catena del valore, varietà delle fonti: gli ostacoli sono numerosi. Per questo abbiamo sviluppato un approccio integrato, che combina l’expertise dei nostri consulenti con la potenza del nostro software GEMS, offrendo una soluzione completa, affidabile e modulabile.
Il nostro team di consulenti gioca un ruolo centrale nel successo del vostro percorso di rendicontazione carbonica. Offriamo supporto per:
Strutturare e definire il perimetro della raccolta dati Scope 3, identificando le categorie chiave e le aree a maggiore impatto.
Dare priorità agli sforzi di raccolta, concentrandosi sui dati più rilevanti in base al vostro settore e ai vostri flussi.
Garantire la qualità e l’affidabilità dei dati, attraverso una revisione rigorosa e un accompagnamento tecnico esperto.
Costruire una roadmap climatica realistica, con un piano di transizione coerente con i vostri obiettivi di decarbonizzazione.
I punti di forza della nostra consulenza:
Un team formato secondo i principali standard metodologici (Bilan Carbone® ADEME, GHG Protocol, PCAF).
Un consulente dedicato, che assicura un accompagnamento continuo, una comprensione approfondita delle vostre sfide e un supporto completo.
Un approccio completamente personalizzabile: formazione, definizione del perimetro, raccolta dati, analisi, validazione.
A complemento della consulenza, il nostro software GEMS automatizza e semplifica l’intero processo di misurazione delle emissioni Scope 3.
GEMS integra dati da fonti autorevoli come EcoInvent, CDP, IEA, Agribalyse e Boavizta per offrire un calcolo accurato dell'impronta di carbonio. Grazie all'inclusione di dati specifici dei fornitori e fattori regionali, garantisce risultati affidabili, semplificando la rendicontazione e assicurando la conformità agli standard globali come il GHG Protocol.
GEMS utilizza alberi decisionali intuitivi per guidare gli utenti durante tutto il processo di raccolta dei dati. In caso di mancanza di dati, vengono proposte domande alternative per garantire stime affidabili. Il software supporta anche l’importazione massiva di dati tramite modelli Excel personalizzabili, riducendo l’inserimento manuale e ottimizzando l’efficienza.
GEMS propone dashboard dinamiche, esportazioni automatiche e report auditabili, completamente conformi agli standard internazionali come il GHG Protocol e la CSRD.
Grazie all’unione della consulenza personalizzata e del software, offriamo una soluzione completa per:
Rafforzare la credibilità del vostro reporting climatico
Rispondere ai requisiti normativi in evoluzione
Preparare piani d’azione climatici solidi, coerenti con i vostri obiettivi Net Zero
Le emissioni di Scope 3 sono un pilastro essenziale di qualsiasi strategia di carbon accounting, poiché riflettono l’impatto ambientale complessivo dell’azienda, ben oltre le sole operazioni dirette. Coprono l’intera catena del valore: fornitori, trasporti, utilizzo dei prodotti, fine vita e rifiuti, e sono spesso le più difficili da quantificare.
Tuttavia, la loro misurazione presenta numerose sfide: dispersone dei dati, dipendenza da terze parti, incertezze metodologiche… È per questo che la combinazione di uno strumento strutturante come GEMS e il supporto esperto dei consulenti ClimateSeed rappresenta una risposta efficace. Questo approccio integrato semplifica la raccolta, migliora l’affidabilità dei dati e consente di produrre report accurati, utilizzabili e conformi ai quadri normativi (CSRD, GHG Protocol, ecc.).
Adottando una strategia solida di misurazione delle emissioni di Scope 3, le aziende rafforzano la propria credibilità climatica, anticipano le richieste delle parti interessate e gettano le basi per una decarbonizzazione ambiziosa, in linea con gli obiettivi Net Zero. Per chi desidera intraprendere questo percorso, GEMS rappresenta la soluzione efficiente, precisa e flessibile per raggiungere il successo.