ClimateSeed Blog

Crediti di carbonio: origine, meccanismo e ruolo nel climate action

Scritto da ClimateSeed | 7-gen-2025 15.44.31

In risposta all’emergenza climatica, raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi richiede due approcci complementari: ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e sequestrare il carbonio attraverso “pozzi di carbonio” come foreste, suoli e oceani.

Per ogni organizzazione, il primo passo fondamentale per ridurre efficacemente le emissioni è condurre una valutazione completa dell’impronta di carbonio (coprendo gli Scope 1, 2 e 3). Questo consente di misurare con precisione le proprie emissioni di gas serra al fine di indirizzare meglio i piani di riduzione di CO2.

Le organizzazioni possono inoltre svolgere un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico finanziando progetti ambientali che evitano o sequestrano il carbonio (pozzi di carbonio). Queste iniziative contribuiscono a ridurre la concentrazione di gas serra nell’atmosfera e forniscono un contributo significativo alla neutralità carbonica collettiva. Il finanziamento di questi progetti può avvenire attraverso l’acquisto di crediti di carbonio.

Sebbene spesso percepiti come astratti, i crediti di carbonio rappresentano un meccanismo chiave per supportare la riduzione globale delle emissioni di GHG. Tuttavia, l’IPCC sottolinea che devono essere combinati con azioni dirette, come la riduzione dell’impronta di carbonio all’interno delle catene del valore. Questo articolo esplora la loro origine, il funzionamento e il ruolo in una strategia globale di net-zero.

Qual è l’origine e quali sono gli obiettivi dei crediti di carbonio?

I crediti di carbonio hanno avuto origine dal Protocollo di Kyoto, un accordo storico firmato nel 1997 ed entrato in vigore nel 2005, segnando un passo cruciale nella lotta globale contro il cambiamento climatico. Questo trattato internazionale impegna 192 paesi a raggiungere obiettivi specifici di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, responsabili del riscaldamento globale.

Una delle principali innovazioni del Protocollo di Kyoto è stata l’introduzione del Meccanismo di Sviluppo Pulito (CDM - Clean Development Mechanism). Questo meccanismo ha permesso ai paesi più industrializzati, vincolati da rigorosi obiettivi di riduzione delle emissioni, di finanziare progetti di contribuzione alle emissioni GHG nei paesi in via di sviluppo. In cambio, questi paesi industrializzati ricevevano crediti di carbonio utilizzabili per raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni, creando così un mercato internazionale del carbonio.

L’obiettivo dei crediti di carbonio era stabilire un meccanismo flessibile ed economicamente sostenibile per ridurre le emissioni globali, promuovendo al contempo lo sviluppo di tecnologie pulite e supportando i paesi in via di sviluppo nella loro transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Invece di imporre riduzioni uniformi, questo sistema ha permesso a paesi e organizzazioni di trovare soluzioni adatte al proprio contesto aziendale per ridurre le emissioni, sia investendo in tecnologie pulite sia supportando progetti ambientali all’estero.

Da allora, i crediti di carbonio sono diventati un elemento centrale nella lotta al riscaldamento globale. L' Accordo di Parigi, adottato nel 2015 durante la COP 21, ne ha ampliato l’utilizzo coinvolgendo tutte le nazioni in un impegno collettivo per ridurre le emissioni. Oggi i crediti di carbonio continuano a svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi climatici globali.

Che cos’è un credito di carbonio?

Definizione tecnica di un credito di carbonio

Un credito di carbonio è un’unità di misura che rappresenta una tonnellata metrica di CO₂ (tCO₂e) o l’equivalente di un altro gas a effetto serra (GHG) che non è stato emesso nell’atmosfera o che è stato permanentemente catturato e stoccato. Questa unità tiene conto non solo della CO₂, ma anche di altri gas a effetto serra, convertiti in un quantitativo equivalente di CO₂ in base al loro Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP). Ad esempio, una tonnellata di metano, con un GWP di 28, equivale a 28 tonnellate di CO₂, dimostrando come diversi gas vengano inclusi nel calcolo dei crediti di carbonio.

Questo meccanismo quantifica le riduzioni di GHG ottenute da specifici progetti, storicamente localizzati in regioni in cui tali riduzioni sono particolarmente necessarie o efficaci. I crediti di carbonio sono serializzati, emessi, tracciati e ritirati tramite registri elettronici, garantendone la tracciabilità e l’integrità.

I crediti sono generati da progetti certificati secondo standard internazionali riconosciuti, come il Verified Carbon Standard (VCS) o il Gold Standard. Per generare crediti di carbonio, un progetto deve dimostrare l’addizionalità, ovvero che le riduzioni di emissioni non si sarebbero verificate senza il finanziamento fornito dai crediti di carbonio.

Quali sono le tipologie di crediti di carbonio?

I crediti di carbonio si dividono in due categorie principali:

  1. Crediti di carbonio regolamentati (o quote di emissione): utilizzati nei sistemi di regolamentazione delle emissioni, come il Sistema di Scambio di Quote di Emissione dell’Unione Europea (ETS). Queste quote vengono allocate e scambiate tra entità soggette a limiti di emissione stabiliti dai governi. Le aziende o i paesi che superano i loro limiti possono acquistare quote per compensare le emissioni in eccesso, mentre chi rimane al di sotto dei limiti può vendere il proprio surplus. Questo meccanismo incentiva la riduzione delle emissioni creando un incentivo finanziari

  2. Crediti di carbonio volontari: scambiati all'interno del Mercato Volontario del Carbonio (VCM), dove aziende o individui, senza obblighi regolamentari, acquistano crediti per supportare la lotta al cambiamento climatico, oltre agli sforzi interni di riduzione delle emissioni all’interno delle loro catene del valore. Questi crediti sono generati da progetti certificati che evitano o sequestrano emissioni di GHG oltre quanto si verificherebbe normalmente.

ClimateSeed si concentra su questa seconda tipologia di crediti di carbonio, garantendo che i progetti selezionati siano certificati secondo standard riconosciuti e generino co-benefici socio-economici e ambientali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Tipologie di crediti di carbonio volontari

Inoltre, i crediti di carbonio volontari possono essere classificati in base alle loro tempistiche di emissione:

  • Crediti ex-ante: rappresentano riduzioni di emissioni future previste che non si sono ancora verificate. Sono generati da progetti che pianificano di ottenere riduzioni future delle emissioni, tipicamente utilizzati in iniziative di riforestazione o altri interventi a lungo termine.

  • Crediti ex-post: corrispondono a riduzioni di emissioni già avvenute e verificate.

Quali tipi di progetti generano crediti di carbonio?

I crediti di carbonio possono essere generati da due principali tipologie di progetti:

  1. Progetti di rimozione del carbonio (carbon removal): focalizzati sulla cattura e lo stoccaggio della CO₂.

  2. Progetti di evitamento delle emissioni (carbon avoidance): finalizzati a prevenire le emissioni di CO₂ prima che si verifichino.

I principali tipi di progetti includono attività di gestione agricola, forestale e del suolo, energia rinnovabile e molte altre. Questi progetti contribuiscono ad evitare o rimuovere le emissioni di gas serra nell'atmosfera, consentendo alle aziende di compensare parte della loro impronta di carbonio. Per saperne di più, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato

Tuttavia, è importare ricordare che i crediti di carbonio devono essere utilizzati come complemento a una solida strategia di decarbonizzazione, che si basa su tre pilastri: Misurare, Ridurre e Contribuire.

Per garantire un reale impatto climatico ed evitare rischi di greenwashing, le organizzazioni devono misurare e minimizzare le proprie emissioni lungo l’intera catena del valore e stabilire un solido piano di riduzione per perseguire questo obiettivo a lungo termine. In parallelo, possono contribuire volontariamente alla neutralità carbonica collettiva (beyond their value chain) acquistando crediti di carbonio, contribuendo efficacemente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Quanto costano i crediti di carbonio?

Oggi, il prezzo dei crediti di carbonio varia significativamente a livello globale, oscillando tra 3 € e 300 €, a seconda del tipo di progetto e della sua localizzazione. Questo prezzo riflette non solo la capacità del progetto di ridurre le emissioni di CO₂, ma anche una serie di servizi ecosistemici aggiuntivi, come la protezione della biodiversità, i benefici sociali e i contributi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Il valore dei crediti di carbonio è influenzato sia dalle caratteristiche intrinseche dei progetti sia dall’ambiente esterno in cui operano. Questa variabilità può essere spiegata da numerosi fattori e, data la loro natura intangibile in un mercato dinamico, i prezzi sono spesso visti come una stima di valore soggetta a cambiamenti nel tempo.

KPrincipali standard di certificazione dei progetti di credito di carbonio

I crediti di carbonio devono essere certificati secondo standard rigorosi per garantirne l’affidabilità e l’impatto effettivo. Tra gli standard più riconosciuti a livello internazionale vi sono: Gold Standard, VCS (Verified Carbon Standard), Plan Vivo, Climate Action Reserve, ACR (American Carbon Registry), e in Francia, Label Bas Carbone. Queste certificazioni garantiscono che i crediti emessi rappresentino riduzioni di emissioni reali, misurabili e addizionali.

In un mercato dei crediti di carbonio in cui la credibilità è cruciale, queste certificazioni svolgono un ruolo chiave nel garantire che ogni credito acquistato corrisponda a un’azione ambientale concreta e verificabile.

Gli standard di certificazione definiscono i criteri che i progetti devono soddisfare per essere idonei all’emissione di crediti di carbonio. Questi includono requisiti su come misurare e verificare le riduzioni di emissioni, nonché controlli per garantire che i progetti siano addizionali e non causino danni ambientali o sociali. Aderendo a questi standard, i progetti acquisiscono trasparenza e fiducia tra investitori e gli acquirenti dei crediti.

ClimateSeed: il partner per l’acquisto di crediti di carbonio di alta qualità

In ClimateSeed andiamo oltre i requisiti standard per garantire integrità e qualità superiori. Ci impegniamo a selezionare progetti di alto livello attraverso un’accurata analisi del rischio e un rigoroso processo di verifica a tre livelli. Tutti i progetti selezionati offrono co-benefici significativi, in particolare allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Inoltre, offriamo portafogli personalizzati di progetti, selezionati in base alle necessità e preferenze dei nostri clienti. Consentiamo l’acquisizione di crediti di carbonio di alta qualità tramite acquisti una tantum, accordi pluriennali o il finanziamento di progetti in fase iniziale. Forniamo supporto su misura per aiutare le aziende a costruire il proprio portafoglio di impatto e sviluppare una strategia efficace nel Voluntary Carbon Market (VCM).

Per migliorare la trasparenza, la nostra piattaforma di contribuzione ClimateSeed offre accesso all'intero elenco dei progetti con cui collaboriamo e semplifica la gestione dei crediti di carbonio, inclusi il tracciamento dei ritiri, l’emissione di certificati e la fornitura di indicazioni per massimizzare l’impatto ed evitare il greenwashing. Una dashboard intuitiva fornisce una visione chiara della cronologia delle transazioni con operazioni sicure supportate da un fornitore di servizi di pagamento verificato. Infine, la consolidazione dei documenti relativi agli acquisti di crediti di carbonio in un unico luogo semplifica la gestione delle operazioni.

Adottiamo un modello di business trasparente con una struttura tariffaria fissa del 15%, garantendo prezzi chiari ed equi durante l’intero processo.

 

Come integrare i crediti di carbonio in una strategia di CSR?

Integrare i crediti di carbonio in una strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) deve far parte di uno sforzo più ampio per ridurre le emissioni interne. Per garantire credibilità, una strategia di contribuzione al carbonio dovrebbe essere affiancata da iniziative più ampie, come l’ottimizzazione energetica, la trasformazione dei processi e la reale riduzione dell’impronta di carbonio lungo la catena del valore. Selezionando progetti certificati e collaborando con organizzazioni come ClimateSeed, le aziende possono aumentare la credibilità e l’impatto delle proprie iniziative climatiche, contribuendo concretamente alla neutralità carbonica collettiva.

 

Conclusione

I crediti di carbonio sono uno strumento prezioso nella lotta contro il cambiamento climatico, ma non possono sostituire azioni concrete per ridurre le emissioni. Integrandoli in modo coerente e strategico all’interno di una politica di CSR ambiziosa, le aziende possono partecipare attivamente alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, soddisfacendo le crescenti aspettative degli stakeholder in materia di responsabilità sociale e ambientale. Con partner come ClimateSeed, è possibile combinare efficacia climatica e contributi agli obiettivi di sviluppo sostenibile, supportando progetti ad alto impatto e garantendo trasparenza e rigore esemplari nell’utilizzo dei crediti di carbonio.

Fonti : 

- UNFCCC, "What is the Kyoto Protocol?" 
- Gold Standard, "How the Gold Standard Works," 
- World Bank, "State and Trends of Carbon Pricing 2020"
- Net-Zero Initiative
- Global Climate Initiatives
- UNFCCC, Accords de Paris, 2015 
- UNFCCC, Mécanisme de Développement Propre